Metodo Naturale e amicizia...

Septemberjam: La prima 3 giorni internazionale di Hebertismo a Vicenza



Venerdi 12 Settembre 

I nostri amici tedeschi dell'associazione "Méthode Naturelle Munchen" arrivano a Vicenza e dopo un lauto pasto si va insieme in visita al centro storico di Vicenza per un Geocaching tra i palazzi e i monumenti più belli della nostra città.





La Base Scout di Costigiola ci ospiterà per le due notti successive. Si sfrutta la serata per preparare il pranzo del giorno dopo e per far festa mangiando, cantando e suonando insieme.



Sabato 13 Settembre

La vera e propria Jam inizia in mattinata con l'arrivo di una trentina di persone di tutte le età (da 2 a 64 anni), tra cui i nostri amici Diego e Nicolò, istruttori di "Movimento Naturale - Asti". Quattro ore filate di Metodo Naturale la mattina lasciano spazio ad una lezione di Uguale od Opposto al pomeriggio, seguita da una lezione di Aikido, tenuta dal Maestro Stefano Laforini dell'AIWAKAN a.s.d di Vicenza supportato dai suoi allievi.


   

Domenica 14 Settembre

La domenica non è fatta per riposare!
Dopo un rigenerante "smoothie" di erbe selvatiche offertoci dai tedeschi, la mattina prevede un allenamento tramite il nostro nuovo gioco di carte "Hebertismo-THE GAME".


                         

I saluti avvengono nel pomeriggio dopo un pranzo a base di gnocco fritto offerto dai genitori di Diego.




Le emozioni vissute in soli 3 giorni sono state infinite ed incredibili e speriamo si possano rivivere quanto prima.
Grazie a tutti coloro che hanno reso indimenticabile questa esperienza e...Arrivederci alla prossima edizione!!




5 Motivi Per Accovacciarsi

Lo Squat completo (Aboliamo le sedie!)



Lo Squat completo è una delle posture umane basilari e fondamentali.  A causa della pesante dipendenza da sedie della società industrializzata e delle moderne calzature, questa è però diventata una posizione che molte persone hanno difficoltà ad assumere.


Born to Squat

Lo Squat completo (accovacciamento) è la posizione in cui le ginocchia sono flesse al punto che il retro delle cosce posa sui polpacci e i talloni rimangono appoggiati al suolo. I bambini, nei primi anni di vita, assumono istintivamente questa posizione quando vogliono raggiungere qualcosa che sta a terra e spesso la mantengono per lunghi periodi di tempo mentre giocano.
Gli adulti delle popolazioni asiatiche spesso anziché sedersi, si accovacciano in questa posizione. Cosa succede dunque a noi popolazioni occidentali, quando diventiamo adulti, che perdiamo questa capacità? Innanzitutto è un problema di abitudine (in inglese: use it or lose it). Molte culture nella storia contavano sulla postura accovacciata per lavorare, mangiare o riposare. La società moderna ha fatto di tutto per eliminare la necessità di assumere questa posizione nella vita quotidiana.

Una seconda motivazione è collegata al design delle moderne calzature che presentano spesso un tacco rialzato. Un uso abituale di questo tipo di calzature causa un accorciamento dei muscoli del polpaccio e del tendine d’Achille, e una perdita graduale di mobilità della caviglia, necessaria per assumere una giusta posizione di squat.
Questo spesso porta la gente ad eseguire una variazione chiamata “Squat alla occidentale”, dove i talloni rimangono sollevati dal suolo.
Fortunatamente, molti degli effetti negative dovuti all’utilizzo delle sedie, di calzature inadatte e all’evitare di accovacciarsi sono reversibili! Quando eseguito correttamente, lo squat completo apporta molti benefici alla salute fisica. Lo squat può essere eseguito come esercizio a corpo libero, per raccogliere qualcosa da terra o semplicemente come posizione di riposo.






5 Benefici dello squat completo

1. Mobilità della caviglia

Il limitato movimento di dorsiflessione della caviglia è un problema comune collegato a vari fattori nel corpo, compresi l’iperpronazione, la cattiva postura, e il ginocchio del corridore. Una perdita di mobilità della caviglia è causata sia dalla difficoltà alla flessione dei muscoli del polpaccio e del tendine d’Achille, sia dalla rigidezza delle articolazioni. Un corretto squat, con i talloni appoggiati a terra, richiede buona flessibilità alla caviglia. Assumere e mantenere questa posizione è un modo efficace per migliorare la mobilità e recuperare il raggio di movimento completo della caviglia.

2. Sollievo dal mal di schiena

Molte persone presentano un’eccessiva curvature nella bassa schiena come risultato del bacino spinto in avanti dai muscoli flessori dell’anca. Durante uno squat profondo e completo, il bacino ruota all’indietro permettendo alla colonna vertebrale di allungarsi. Questo stira i muscoli nella bassa schiena. La posizione del corpo durante lo squat produce inoltre un effetto di trazione che decomprime la spina dorsale, creando spazio tra i singoli tratti della schiena

3. Rafforzamento dell’anca

In un individuo con muscoli dell’anca deboli si può spesso notare un movimento delle gambe e una loro rotazione verso l’interno quando eseguono movimenti cosiddetti a “catena cinetica chiusa” come salti o come scendere le scale. Questa posizione addotta e ruotata internamente pone il ginocchio in un’angolazione scomoda e può portare a lesioni.
Uno squat completo muove invece le anche nella posizione opposta, abduzione e rotazione esterna. Lo squat rinforza i gruppi muscolari responsabili dell’esecuzione di queste azioni, permettendo loro un controllo maggiore sulla posizione dell’intera gamba.

4. Rafforzamento dei glutei

Il Gluteus Maximus è uno dei muscoli più grandi del corpo umano, e con buone ragioni. Comprende la maggior parte della zona della natica ed è necessario per compiere molte attività che affrontiamo giornalmente, tipo camminare, sollevare pesi, correre. Il gluteo è anche un importante muscolo stabilizzatore del tronco e della gamba. Durante uno squat, i muscoli del gluteo lavorano solo dopo aver passato il punto di mezzeria della discesa. Questo significa che i benefici di rafforzamento non possono essere ottenuti solo con uno squat parziale. Ripetere più volte uno squat completo è di gran lunga uno dei modi più efficaci di allenare i glutei. Nessuno si lamenterà mai di avere un sedere più sodo!

5. Correzione della postura

Sia nella postura statica che dinamica. Quando la mobilità delle articolazioni e la forza della parte bassa del corpo vengono ripristinate, l’intero sistema muscolo-scheletrico sarà naturalmente in grado di assumere un miglior allineamento, il quale ha un tremendo impatto nel nostro aspetto, nel nostro benessere e movimento. Lo squat completo è una modalità per invertire alcune cattive abitudini che il nostro corpo ha subito dal nostro moderno stile di vita.


Lo Squat Moderno

Quando qualcuno non abituato ad eseguire uno squat completo prova ad accovacciarsi, la il più delle volte i suoi talloni rimangono sollevate da terra oppure cadono all’indietro. Questi sono due segni di una perdita di flessibilità delle caviglie. Le immagini qui sotto mostrano la differenza tra uno squat profondo e completo ed uno occidentalizzato.



Si noti come nel “Western Squat” le caviglie rimangono ad un angolo di circa 90 gradi. Senza una buona mobilità della caviglia, tentare di andare più in basso muoverebbe il baricentro del corpo fuori dalla base di appoggio e questo causerebbe la perdita di equilibrio e una conseguente caduta all’indietro.
Gli svantaggi di rimanere sulla punta delle dita includono:
·         Un baricentro più alto e una base d’appoggio più piccola, rendendo la posizione meno stabile;
·         Un uso eccessivo dei muscoli del polpaccio per rimanere in posizione, rendendo la posizione scomoda e quindi non di riposo;
·         Una compressione esagerata dei tessuti tra la parte superiore e inferiore della gamba;
Molti adulti istintivamente assumono la posizione “occidentale” perché è diventato fisicamente impossibile per loro appoggiare i talloni a terra. Eseguire correttamente uno squat profondo è segno di una buona mobilità e forza e può quindi diventare un obiettivo ragionevole per chi vuole migliorare la sua forma fisica.



Fa male alle ginocchia?

È probabile aver sentito che eseguire squat profondi può essere pericoloso per le ginocchia. Lo squat come la maggior parte degli esercizi porta una certa quantità di rischio, ma il fatto che facci amale alle ginocchia è una vera e propria leggenda.
Se eseguito propriamente, i rischi si riducono notevolmente e solitamente sono superati dai benefici che possono essere ottenuti.
È dimostrato dall’evidenza che lo squat profondo eseguito solo con il proprio peso è non solo un’attività sicura ma anche un esercizio che può avere una grande influenza sulla salute fisica generale.



In conclusione

Lo squat completo è una postura umana  spesso usata come alternativa allo stare seduti nelle culture asiatiche e tra i bambini, ma raramente eseguita dagli adulti nei paesi occidentalizzati. Spendere del tempo nella posizione accovacciata offre molti benefici alla salute e può servire per correggere alcuni squilibri posturali. Chiunque è in buona salute e non ha mai subito traumi alle ginocchia dovrebbe essere in grado di accovacciarsi senza rischio. L’incapacità di eseguire uno squat completo solitamente è dovuta ad una bassa mobilità della caviglia.


Diego Zarantonello

Septemberjam 2014

Methode Naturelle Septemberjam 2014 
Vicenza (ITALY)
Methode Naturelle Septemberjam - schedule


Ginnastica o Medicina?

MEDICINA e GINNASTICA sono due versanti della stessa montagna, volte ambedue allo “stare bene” del nostro corpo.  Questo non deve far però dimenticare la profonda differenza esistente tra  i due ambiti.

A questo proposito sono riportate in seguito le parole di Georges Hébert,  il quale, nel 1936 scriveva: 


“Il medico è conservatore e “freineur” per sua essenza come per dovere  sociale. Deve PROTEGGERE i deboli mantenendoli nei limiti delle loro possibilità e MODERARE i forti nelle loro tendenze eccessive. Deve predicare LA MISURA e spandere a profusione consigli di prudenza. È forse l’esagerazione di questo RUOLO SOCIALE che rende il medico così ostile agli esercizi del corpo. L’educatore ha tutt’altro ruolo da svolgere: deve ANDARE AVANTI, mostrarsi VOLENTEROSO, INFATICABILE E AUDACE. Non si diventa “VIRIL” che lavorando duro e sviluppando il GUSTO DELLO SFORZO E DEL RISCHIO. Da un certo punto di vista, c’è incompatibilità tra il medico e l’educatore. I ruoli dell’uno e dell’altro sono molto diversi. Non si può pensare di fare degli ESSERI FORTI avendo costantemente il medico alle calcagna” 


...Che la verità stia nel mezzo??



Hebertismo, ovvero allenarsi in natura e secondo natura

Un articolo di Annalisa Scarpa sulla newsletter "Ecopolis" di Legambiente PD:


Hebertismo, ovvero allenarsi in natura e secondo natura

Sarà di certo sconosciuto ai più il nome di Georges Hebert, a meno non facciate parte della “grande famiglia degli scout” e non abbiate tentato di prendere la specialità che lo riguarda. Ma anche in quel caso, probabilmente, avrete associato il termine “hebertismo” all’attività di costruzione di ostacoli e dispositivi per la creazione di “percorsi” che di certo non esauriscono la bellezza e la complessità di questa disciplina. Perché quello di Georges Hebert è noto a livello internazionale come “metodo naturale” e altro non è che unatecnica di allenamento in natura e secondo naturaA voler esser completi e precisi, il nome sarebbe “metodo naturale di educazione fisica, virile e morale”, ma questo risale alla Francia del primo secolo scorso, alle vere origini. Il motto? “Essere forti per essere utili”, motto comune al più noto Parkour, diretto discendente dall’Hebertismo, ma che oggi pare esserne il tratto più distintivo: se il Parkour punta soprattutto alla bellezza e all’efficienza del movimento, l’Hebertismo intende valorizzare la completezza del movimento naturalmente umano. Anche senza scout, anche senza ingegneristiche costruzioni di palo e cordino, solo naturalmente. Ma qual è il movimento naturalmente umano? Tutto: ben dieci sono le famiglie che Hebert distingue nel progettare un allenamento completo: camminata, corsa, salto, arrampicata, nuoto/apnea, sollevamento e trasporto pesi, lotta e difesa, equilibrio, lancio e perfino quadrupedia. Esiste un istruttore, certo, ma uno dei principi essenziali del movimento naturale è che sia totalmente a misura della propria capacità fisica, puntando, va da sé, a superare sempre i propri limiti. Anche l’aspetto psicologico è importante: motivazione, divertimento, solidarietà. Tutto il movimento e tutto l’allenamento che possiamo fare non hanno fini puramente estetici, ma puntano a un generale benessere, a un maggior contatto con la natura, a mettersi in condizioni di essere utili a se stessi e agli altri con l’agilità, la resistenza, la forza… Altro aspetto fondamentale è, quindi, la cura dell’alimentazione: che sia sana, adeguata al fabbisogno energetico reale e, ovviamente, il più possibile naturale. In breve, Hebertismo è puntare a uno stile di vita sano e dinamico, al movimento nella pratica quotidiana, al contatto con la natura, alla condivisione.
Provare l’Hebertismo è un’esperienza rigenerante, ma soprattutto è divertente. Cercate il più vicino Percorso Vita nel parco o lungo l’argine e date un’occhiata qui: http://hebertismo.blogspot.it. Dopodiché, senza aspettare, cominciate a muovervi, magari seguendo l’ultimissima novità del gioco di carte a tema. Se, poi, vorrete ampliare i vostri orizzonti fino al panorama internazionale, ecco il sito di una delle principali associazioni in Europa, con sede in Belgio: www.sportnat.be.
Annalisa Scarpa, Redazione Ecopolis

Hebertisme - The Game

Novità dell'estate nei nostri allenamenti di hebertismo (non in vendita, ovviamente!):
Hebertismo: The Game
Il gioco di carte che utilizza il Metodo Naturale per un esperienza di allenamento ancor più divertente!
Presto anche in versione internazionale!!







L'undicesima famiglia

 La Danza


“Io credo anche fermamente nell’utilità della danza e ritengo che è proprio 
grazie all’agilità acquistata imparando a danzare che ho potuto distanziare 
abbastanza facilmente i miei persecutori, quando mi trovai inseguito dai 
guerrieri Matabele tra le rocce delle montagne del Matopos, in Rhodesia.
La danza mi aveva dato equilibrio e controllo dei muscoli dei piedi e delle 
gambe, di modo che potei saltare da una roccia all’altra con sicurezza e 
disinvoltura, mentre i Matabele, abitanti della pianura e non abituati a quel 
genere di terreno, si arrampicavano e inciampavano faticosamente dietro di 
me”
(da “La mia vita come un’avventura” di Baden Powell)

“Il ritmo è una forma d’arte che nasce naturalmente anche negli spiriti incolti, 
sia sotto forma di poesia che sotto quella di musica o di esercizi ritmici del 
corpo. Dà un senso di equilibrio e di ordine che esercita un fascino naturale 
anche e soprattutto su coloro che alla natura sono più vicini, i selvaggi. 
Naturalmente la forma di ritmo
più universalmente ed evidentemente diffusa è quella musicale. Il canto di 
guerra degli Zulù, cantato da quattro o cinquemila guerrieri, è un esempio di 
ritmo che combina musica, poesia e movimento del corpo”.
(da “Il libro dei capi” di Baden Powell)

Qualsiasi tipo di danza, folcloristica o sportiva, può essere definita senza
ombra di dubbio un’arte del movimento. In esse, movimenti tipici delle
famiglie della marcia, del salto, del sollevamento e dell’equilibrio,
vengono sintetizzate per un unico scopo: muoversi a tempo, con grazia,
seguendo il ritmo della musica. Dal punto di vista fisico e morale questo
tipo di attività non ha nulla da invidiare alle altre; ecco perché è possibile
considerarla parte integrante del nostro caro Metodo Naturale.
Se il tutto avviene all’aria aperta, attorno ad un fuoco o in compagnia di
compagni e amici, l’educazione fisica e morale ancora una volta fa
capolino nelle nostre attività.

Workout vs Playout

Fare esercizio è noioso
Preso da thefitnessexplorer.com
Per alcuni fare esercizio non è entusiasmante. Per la maggior parte concordo. Fare esercizio può essere banale e noioso. La parola esercizio o workout (lavoro, allenamento) implica fatica o difficoltà ancor prima di iniziare. Ma forse, la nostra attuale visione del fitness richiede di essere riequilibrata. 
Dovremmo trattare l'attività fisica come un bambino:
Proviamo qualcosa di diverso:
- basta contare le ripetizioni;
- basta guardare l'orologio;
- basta chiedersi quanto possa essere pesante;
- basta analizzare che muscoli stanno lavorando;
- basta focalizzarsi sull'obiettivo
- cominciamo a concentrarci sul movimento;
cominciamo a godere del movimento;
cominciamo ad essere fantasiosi;
cominciamo a goderci l'attività;
cominciamo a concentrarci sul progresso;
cominciamo a vedere il movimento come una ricompensa piuttosto che una punizione;
cominciamo a GIOCARE e finiamola di LAVORARE;
C'è un tempo per lavorare, e un tempo per giocare. C'è un tempo per fare smorfie di fatica e un tempo per sorridere. Oggi è tempo di giocare!

Exercise is Boring:
For some exercise isn't exciting.  In the most part I agree.  Exercise can be mundane and boring.  The word exercise or workout implies difficulty even before we
start.  But maybe our current views on fitness require some balance.  
At times we should treat activity as a child does:
Let's try something different:
  • stop counting reps;
  • stop looking at stopwatches;
  • stop wondering how heavy it is;
  • stop analysing what muscles are working;
  • stop focusing on the objective;
  • stop focussing on failure;
  • start focusing on the movement;
  • start enjoying the moment;
  • start being imaginative;
  • start enjoying the activity;
  • start focussing on progress;
  • start seeing movement as rewarding, not punishing;
  • start playing and stop working.
There are times to work, and times to play.  There are times to grimace and times to smile.  Today is playtime.

Che cos'è un OSTACOLO?

Cos'è veramente un OSTACOLO?
Preso da liveadept.blogspot.it

I primi ostacoli, da un punto di vista della locomozione umana, sono la temperatura, la disponibilità di ossigeno, la visibilità nell'ambiente.
Immagina di dover improvvisamente correre fuori di casa: innanzitutto ti vesti velocemente. Quindi hai bisogno di muoverti verso la tua destinazione, sopportando la lunga distanza. Hai bisogno di cambiare velocemente direzione per schivare cose. Dovresti essere capace di superare colline. SOLO ALLORA, dovresti essere capace di volteggiare, saltare o arrampicarti. Dovresti essere in grado di sollevare senza problemi e trasportare qualcosa, magari successivamente lanciarla. Potresti anche aver la necessità di attraversare un fiume a nuoto o di immergerti a fondo per recuperare qualcosa. E non appena si incontra qualcuno, superare questi ostacoli insieme grazie a semplici acrobazie. Più tardi, circostanze infelici, potrebbero invitarti a doverti difendere o a fornire primo soccorso...
TRAIN REAL!


WHAT IS AN OBSTACLE ?
The very first obstacles, from a human locomotion point of view, are temperature, availability of oxygen, and visibility of environment. Imagine you need to run outside, you first get dressed quickly. Then you need to move onward toward your destination, enduring the distance. Now, you need a good orientation to be able to reach your destination. You need to quickly change your direction to dodge things. You should be able to overcome hills. ONLY then, you should be able to vault, jump or climb. You should be able to confidently lift and carry something with you, perhaps later throw it. You could also find the need to swim across a river or dive to depth in order to retrieve something. As soon as you meet someone else, you overcome these obstacles together thanks to basic acrobatics. Later, unfortunate circumstances call you to defend yourself or provide first aid...TRAIN REAL - LIVE EASY...and in general, besides just physical ones, there are many obstacles in life waiting for you…